BOOK REVIEWS, NOTES AND COMMENTS

 

Ubriachezza e sobrietà nel mondo antico. Alle radici del bere moderno

 

 

Giorgio Bignami

Già Dirigente di ricerca presso l'Istituto Superiore di Sanità, Rome, Italy. welin.bignami@mclink.net

 

 

 

Paolo Nencini. Monte San Pietro (BO): Gruppo Editoriale Muzzio; 2009. 334 p. ISBN 978-88-96159-22-4. € 22,00.

If men could learn from history, what lessons it might teach us! But passion and party blind our eyes, and the light which experience gives is a lantern on the stern, which shines only on the waves behind us.
(Samuel Taylor Coleridge, “Table Talk”, 18 December 1831).

Enkidu ate the bread / until satiety. / He drank the liquor [beer]: seven mugs. / His soul relaxed and he became cheerful, / his heart rejoiced / and his face beamed.
(Epic of Gilgamesh. This passage refers to the transition from the wild to the civilized human state, including loss of body hair, etc. Quoted in Nencini, p. 43. [English translation by this reviewer]).

In his previous Il Fiore degli inferi (The Flower of Afterlife, Muzzio, 2004), professor Nencini made a clean sweep of many platitudes and erroneous beliefs on the history of opiate uses - ritual, therapeutical, and recreational-hedonic. He is now back with a detailed account of the "roots of modern drinking", based on extensive archeological, historical, artistic and literary evidence, a considerable expertise in modern neuro-psychopharmacology, and a strong vocation for psycho-socio-anthropological analysis concerning the interplay of the "3 S" - Substance, Set, and Setting (see later).

After a prologue on the biological aspects of alcoholic beverages' production and consumption, including their interactions with cultural factors, the author deals with the early developments of wine and beer production and use in the Middle East and Egypt. Growing good grapes requires exacting conditions of terrain and climate as well as expert care, while making wine via fermentation is a relatively simple and straightforward process. By contrast, cereals are easier to grow, but the production of beer is a complicated multi-stage affair. For a long time wine, being more expensive, remains the privilege of an elite. (Some remarkable exceptions are documented, such as the 870 BCE banquet offered by king Assur-nasir-apal to about 70 000 of his faithful subjects, who gulped down about 100 000 liters of wine). Beer is instead available to the humbler majority, an important phenomenon since the archaic (nonpurified) brands had considerable nutritional value; therefore, the food and drink functions of the beverage were closely interrelated. Complaints and concern for bad quality start to appear quite early, up to and including the death penalty for beer adulterators. Apparently no efforts are made to control excessive drinking, whereas the Holy Bible often contrasts the high value of alcoholic beverages - one of the most precious divine gifts - with the wild behaviour of unholy people who cannot avoid their disgusting excesses.

The evidence on Greek language cultures - i.e., the Minoic and Micenean civilizations, then archaic and classical Greece - shows an entirely different philosophy of drinking. For reasons not yet fully understood (the early written record is more limited than the Mesopotamic one, while the interpretation of Homeric epic remains controversial), wine is the near-exclusive protagonist, and three processes dominate the scene. The first is a gradual transition of wine drinking from an elite to a relatively more democratic use (census permitting). The second is the sharp separation of drink from food, contrasting with the aforementioned Mesopotamic equivalence of the two. The third one is the development of measures aimed at controlling excesses, like mixing wine and water. These processes have remarkable symbolic representations in mythology: bread, oil, meat, wine are all gifts of one or the other god; but food gifts are fully positive events, whereas the donation of grape-vine and the teaching of wine-making have dramatic or even tragic features, underlining the contrast between good and evil properties. For example, the infant Dionisus is dismembered, boiled, roasted and devoured by the Titans (he will of course resurrect to pursue his mission). Icarius, after his training to make wine and his donation of precious fluid to the shepherds of Attica, is murdered by the drunk beneficiaries who paranoidally believe that they have been poisoned. Essentially, the donation of grape-vine and teaching man to make wine are intrinsically risky "natural" early developments, whereas taming wine is a laborious "cultural" process, which remains the exclusive capability of civilized Greeks.

A subsequent chapter supports this analysis by an impressive amount of evidence concerning the sophisticated knowledge accumulated in ancient times on the consequences of acute, subacute and chronic alcohol use and abuse, an evidence which also shows the importance of harmonizing mythos and logos in the Greek culture. Loss of control, blunting of critical capabilities, loss of consciousness, impotence (after an initial disinhibiting aphrodisiac effect), teratogenesis, aggressiveness, helplessness (leading to an inability of defending oneself from enemies' attacks and treacheries), differences between being drunk and being a drunkard, etc. etc., are all effectively described by many authors. A good soldier is expected to fight in the sober state, this rule being overturned only in recent times, after the development of more and more deadly firearms. In World War (WW) I, witnesses often describe the heavy stink of hard liquor distributed and consumed à go go prior and during "kamikaze" attacks; in fact, the readiness to rush towards almost certain death under machine-gun cross-fire, shrapnels and gas, like a "human tide", is much more appreciated by commanders than any individual capacity to fight with bow, lance, sword, or bayonet. In WW II, hard liquor use goes down, at least during active service, being often replaced by psychostimulants, not only for pilots or others with sophisticated technical tasks. (For example, in 1941 Nazi tankmen had to rush sleeplessly, under amphetamine, from Bavaria and Austria all the way to Athens, in order to remedy to the debacle of the Italian army after the failure of Mussolini's plan to "break the spine of Greece". This delayed the attack on the USSR and contributed to its grinding to a halt short of the conquest of Moscow - not yet the beginning of the end, but hopefully the end of the beginning, in Winston Churchill's words confirmed a posteriori by the discovery of the disheartened writings of senior German officers). Excellent examples - the author comments - of the interactive roles of Substance (which drug), Set (which psychobiological constitution and which kind of life history of the subject), and Setting (which context).

In the following chapter, the limited resistance to alcohol and its evil effects in semi-human and/or non-Greek, non-male subjects (the cyclops, the centaur, the barbarian, the slave, the woman) are contrasted with the Greek capacity to make appropriate uses of wine - hedonic, social, and "tactical" (as in Ulysses vs Polyphemus) - and to drink without evil consequences. These capabilities are often combined with several others, often portentous ones. Heracles, for example, the precursor of modern "superpowers", inbetween his numerous brave exploits can find the time to marry close to one hundred women and to beget a battalion of children - sometimes, it is true, thanks to time- and energy-saving shortcuts, such as getting in a single deal the fifty daughters of king Tespius, the fee for having contributed to the demise of a ferocious lion exterminator of cattle. Various instrumental uses of alcohol are also illustrated - for example, the parade of ad hoc intoxicated slave helots for teaching young elite spartans to avoid undesirable behaviors - as well as still other uses: helping to define the cosmic order; facilitating or hindering the composing of good poetry, as a joint function of set and setting. (According to Martial, drinking makes him worth fifteen poets; by contrast, a drunken poetaster can only compose graffiti for latrines, scribit carmina quae legunt cacantes). Fake drunkenness in ritual settings (the menads, etc.) is also clearly analyzed, showing a significant North-South gradient of civilization, from the wildness of Thracian customs to the controlled pattern of their Athenian equivalents, with Thebes half-way between the two. (No comment is needed on the present reversal of such a gradient).

It is not easy to offer an adequate scrutiny of the two following chapters, which analyze phenomena of extraordinary complexity. One deals with the subtleties of mastering alcohol via wine dilution and other measures. It includes a thorough discussion of the often controversial meaning of the happenings in wine-related celebrations and the scenes depicted on vessels (plus the only surviving Greek painting, the famous Diver of Paestum). It also explains, making frequent recourse to modern psychological and biological findings, how the rules of the Greek symposium were aimed at strengthening social-political and family ties, by maximizing the pleasurable experiences which prevail at alcohol blood levels up to 50-80 mg/dl (social-conversational, ludic, musical, erotic, and other). Nevertheless, loss of control causing excessive sedation, illness states effectively described as the like of sea-sickness, and/or violent behaviour - including fights for possession of haeteras or cupbearer boys as well as vandalic sacrilegious raids - was apparently far from infrequent. Nihil novi sub sole, as is shown by our contemporary movidas, or worse.

The other chapter is devoted to Roman customs from early to late Christian times. The developments in Rome share some elements of the Middle-East tradition - the strong link of drinking with sovereignty; the limited control on excesses, particularly during the turbulent late Republican times - and others from the Greek culture (Graecia capta ferum victorem coepit, but only partially). Specifically, Greek culture acted like a graft rather than like a replacement, leaving intact some essential features of the original pattern, for example the link with sovereignity. (Jupiter is the wine god, rather than Dyonisus; the shrewd and ruthless Octavian, later Augustus, is the only sober man among his peers whom he eliminates via a step-by-step knockout competition). Women certainly acquire a much higher cultural and legal status and greater bargaining power that in the Greek world, but still the socially and politically important convivium is only for males - plus sex workers, of course. Wine quality and typology is a topic of major interest (Plinius speaks of no less than 180 types; the cheapest and worst one is Vatican wine). Strong emphasis is placed on the cautious extension of drinking "privileges", as a function of the subject's age and rigorous checks on self-control capacities. Basically, only after you have learned to master alcohol, you can indulge under particular circumstances in getting dead drunk. The rethorical-political use of the enemy's excesses is well-oiled, as for example in Cicero vs the degenerate "oriental" Mark Antony (probably the best general in the whole history of Rome) - but costing the former his life. Last, but not least, when the empire turns Christian, a combination of the Bible's sobering precepts and liturgical uses of (watered) wine gradually prevails. This leads to an apparent paradox: the spread of the Gospel is the vehicle which brings wine to people who had never known it previously.

Finally, congratulations are due to both author and publisher for the intelligent partition of an extra-large amount of high-quality information between the 268 pages of smooth-flowing text and the 26 tightly packed pages of notes, followed by over two hundred selected references and a meticulous Index (14 p. in small type). Therefore, this work not only makes fascinating and instructive reading, but it is also an effective tool for the quick retrieval of innumerable sources and quotations - the whole package being given away at a bargain price, at least compared to that of quite a few contemporary products of lesser value. Not to speak of the many cues embedded in the book which throw light on the precedents and the true nature of today's problems in alcohol and drug policies - an embarassing confirmation of Coleridge's complaint in one of the opening epigraphs.

FUORI ONDA (non solo per questioni di spazio, ma per intraducibilità in inglese)

Ma il vostro anziano recensore, rileggendo le citazioni dall'Odissea nella moderna elegante traduzione di Rosa Calzecchi Onesti, giustamente prescelta dall'autore per le sue esemplificazioni, (Polifemo: dopo la cannibalica gozzoviglia "dalla gola il vino gli usciva, e pezzi di carne umana; vomitava ubriaco...") non può non provare qualche nostalgia per le sue forzate letture scolastiche negli anni '40 del secolo scorso: cioè sia per gli endecasillabi reboanti e truculenti di Ippolito Pindemonte ("...per la gola fuori / il negro vino, e della carne i pezzi / con sonanti mandava orrendi rutti..."), sia per l'onda lunga dell'esametro "barbaro", raffinatamente arcaizzante, del più fedele Ettore Romagnoli ("...e sgorgavano pezzi / di carne umana e vino dal gozzo; e vomitava briaco...")] .

 


 

L’ordine della complessità

 

 

Milena Bandiera

Dipartimento di Biologia, Università "Roma Tre", Rome, Italy. bandiera@uniroma3.it

 

 

 

Joseph P. Zbilut, Alessandro Giuliani. Roma: Jaca Book; 2009. 165 p. ISBN 978-88-16-40898-2. € 20,00.

Come, quando e perché oggi si fa ricorso alla scienza? Come, quando e perché vi fa ricorso la popolazione italiana che - in base alla qualificata "Adult Literacy and Life Skills Survey" (INVALSI, 2006, Letteralismo e abilità per la vita www.invalsi. it/download/All/Rapporto_finale_ALL.pdf) - sarebbe costituita in prevalenza da analfabeti funzionali, ovvero da persone incapaci di acquisire e usare saperi necessari per agire nella società, per raggiungere i propri obiettivi, per sviluppare la propria conoscenza e per realizzare le proprie potenzialità? In generale si ricorre alla scienza consultando gli "esperti", ovvero implicitamente ammettendo di non disporre degli strumenti necessari per condurre analisi e maturare decisioni autonomamente: quando questioni caratterizzate (anche) da connotazioni scientifiche diventano oggetto di dibattiti e di decisioni socio-politiche e quindi ci riguardano come cittadini (centrali nucleari, OGM, fine-vita, ecc.), o ci investono personalmente (mammografia e prevenzione, cellulare e campi elettromagnetici, Telethon e ricerca scientifica, ecc.). Perché è diffusa la consapevolezza di una preparazione scientifica inadeguata, testimoniata peraltro sistematicamente e ripetutamente da analisi che denunziano l'inefficacia della scuola italiana (OCSE-PISA "Programme for International Student Assessment", www.invalsi.it). E perché una conseguenza quasi necessaria di tale consapevolezza è l'alternativa rifiuto o fiducia cieca, quindi acritica, nella scienza e in coloro che ne testimoniano i risultati.

Chi è d'accordo con questa premessa e intende riflettere sulla natura delle attività e dei processi "scientifici" correnti può trovare stimoli cruciali e ipotesi suggestive nel libro L'ordine della complessità (Editoriale Jaca Book). Gli autori, Joseph P. Zbilut e Alessandro Giuliani, biofisico l'uno e statistico con formazione biologica l'altro, si avvalgono della esperienza di ricerca e della sintonia maturata in quindici anni di collaborazione per riportare episodi della storia della scienza, concetti fondamentali, esperimenti e metodologie e per descriverli puntualmente in forma adatta a un lettore che non sia digiuno di scienza, ma che principalmente sia disposto a recuperare le proprie conoscenze e a utilizzarle per ricostruire la propria immagine di scienza e il proprio giudizio sui metodi e sui limiti della scienza attuale.

Come punto di partenza possono essere assunte due concezioni che coesistono nell'immaginario collettivo e che sembrano integrarsi con qualche difficoltà: i fatti scientifici considerati realtà non negoziabile e lo sviluppo della scienza considerato processo infinito di aggiustamento e spostamento di prospettiva. Gli Autori propongono che tale coesistenza sia il frutto di un vizio del processo, una forma di intransigenza che tende a vincolare i paradigmi correnti, ovvero le generalizzazioni che sono necessarie per mettere ordine nella fenomenologia reale e per non essere sopraffatti dalla quantità di informazioni che ci proviene dai sensi. La difesa dei paradigmi - necessaria agli scienziati per evitare di navigare nella nebbia - consente di operare ignorando, definendo illusorio o irrilevante tutto ciò che non può essere incluso nei modelli di riferimento.

Se chi fa ricerca è in qualche modo tenuto ad adottare questa prospettiva (una visione deliberatamente parziale del mondo), sarebbe opportuno che insieme ai dati (al pezzo di scienza) fossero offerti ai non addetti ai lavori regole chiarificatrici della particolare prospettiva utilizzata e fossero chiarite le metodologie e le visuali scelte di volta in volta.

Tuttavia non sembra che la comunità scientifica intenda rendere conto delle regole del gioco, dal momento che la comunicazione praticata non è tale da raggiungere tutti e da consentire il dialogo con molti. Allo scopo sarebbe necessario ribadire assiduamente che le cosiddette "verità scientifiche" sono vere comunque provvisoriamente, ovvero fino a quando saperi via via acquisiti, tecnologie più avanzate, nuove metodologie o nuovi modi di guardare oggetti ed eventi, non impongano di abbandonare i paradigmi correnti e di adottarne altri, di demolire risolutamente la conoscenza costruita nell'ambito dei vecchi e di ricostruirla nell'ambito dei nuovi con un'opera paziente di analisi e revisione critica. Inoltre le "verità scientifiche" sono più o meno vere a seconda delle regole che la stessa comunità scientifica arbitrariamente sceglie e legittima. Purtroppo spesso non sono verità che rispondano alle domande e alle esigenza della società civile. Giustamente gli Autori additano i risultati della ricerca e gli articoli scientifici come "prodotti" confezionati per circolare nell'ambito della stessa comunità scientifica e al contempo come inserzioni pubblicitarie che incidono sulla reputazione degli scienziati e ne condizionano carriera e disponibilità di risorse.

Quindi l'impresa scientifica si confronterebbe direttamente con le esigenze dell'apparato imprenditoriale piuttosto che con le peculiarità del prodotto (la conoscenza della fenomenologia reale). Preso atto della complessità della fenomenologia reale, gli Autori propongono ed efficacemente sostengono una prospettiva di indagine che non si orienti al cumulo del massimo numero di particolari, ma che garantisca una visione, una rappresentazione del reale sempre più suggestiva. Gli esiti della ricerca condotta in un numero sempre crescente di ambiti specialistici su aspetti sempre più di dettaglio della fenomenologia reale sono all'origine dell'incapacità di vedere e scegliere ciò di cui è necessario tener conto per conoscere ciò che è necessario conoscere. Qualcosa di simile a quanto accadrebbe a una massaia che per fare fronte alle esigenze quotidiane passasse dal mercato rionale al centro commerciale: non dovrebbe perdere di vista l'organizzazione della vita domestica (colazione, pranzo, cena, lavatrice, pulizie, ecc.) e non dovrebbe esaminare di per sé le migliaia di singoli oggetti esposti. Analogamente la conoscenza non esplicitata, frutto dell'esperienza di vita, deve accompagnare e guidare la fruizione del sapere scientifico esposto negli scaffali "tipo-Auchan" delle miriadi di riviste specializzate, perché ne garantisce l'ancoraggio al reale, ne obbliga la persistenza e suggerisce ulteriori direttrici di indagine. Mentre la conoscenza non esplicita richiama l'intervento di quelli che gli autori definiscono ricercatori-artigiani e fa affidamento sull'adozione esperta, talora sovversiva, di materiali e metodi sperimentali, il sapere legittimato che appartiene a filosofi della scienza e a ricercatori-artisti si confronta con le teorie epistemologiche e sancisce il primato delle idee sulle evidenze sensoriali.

Con il procedere della lettura nasce e si rafforza il desiderio di misurarsi con quella che gli autori definiscono scienza semplice, ovvero una scienza capace di rispecchiare il mondo e di parlare al mondo, immune da ogni forma di autoreferenzialità. E si acuisce il disagio di chi si occupa di scienza nell'università italiana oggi: un apparato formativo che incasella gli ambiti di ricerca (i settori scientifico disciplinari all'interno dei quali si svolge la carriera dei professori universitari) in comparti non comunicanti, specialistici, che escludono (prendendo a esempio il caso delle scienze biologiche) la storia, la epistemologia e la didattica della Biologia, e la Biologia medesima, ovvero negano la possibilità di orientare la propria ricerca su tematiche cruciali, olistiche relative alla fenomenologia che attiene ai viventi. Quando si coltivano competenze limitate e specialistiche non è possibile impostare ed esercitare il necessario stile di pensiero che ci consenta di non dimenticare la vista d'insieme di ciò che stiamo studiando anche quando per necessità ci muoviamo al livello delle sue parti costituenti. È giocoforza aderire all'auspicio degli Autori: la ricomparsa di scienziati poliedrici, non legati a singole discipline, insomma scienziati dei sistemi nel vero senso della parola. Quando tali scienziati affrontano la complessità non valutano in base al grado di sofisticazione la capacità predittiva del modello di un oggetto o di un processo reale, e considerano un modello una rappresentazione parziale e approssimata di alcuni aspetti del reale, quelli dei quali si tiene conto consapevolmente (per mettere a fuoco il bersaglio della propria indagine) o inconsapevolmente (in base alle conoscenze del momento, a mappe note, a lavori precedenti).

Si comprende perché verso la fine del secolo scorso è sembrato necessario affiancare alle due culture della tradizione, la umanistica contrapposta alla scientifica, una "terza cultura", ovvero una nuova cultura che deriva da quella scientifica, ma è diversa in quanto caratterizzata dal prevalere della prassi sulla teoria e della connotazione tecnica su quella intellettuale, da un forte legame al mercato, dall'assertività dei risultati, dalla coazione dei ricercatori a pubblicare e brevettare, a privilegiare il proprio prestigio rispetto all'opportunità e alla sensatezza dei temi di ricerca, e a compiere frodi. Sembra ragionevole che proprio la riflessione critica sulla scienza e sui fondamenti del metodo scientifico attualmente praticato dai più possa generare nuove prospettive e attuare nel contempo una desacralizzazione che può attrarre l'uomo comune nel dibattito scientifico e sollecitare i ricercatori a privilegiare interessi culturali e sociali quando scelgono l'oggetto della propria indagine, e a comporre quadri significativi, utilizzando come tessere di puzzle fatti e nozioni che (quasi) tutti conoscono o possono comprendere.

In sintesi, dai molteplici casi presentati e dall'argomentazione appassionata coerentemente emerge la convinzione degli autori che la scienza possa guadagnare dall'essere considerata una forma di artigianato artistico invece di un arrogante pensiero unico. E matura la condivisione da parte dei lettori.

Istituto Superiore di Sanità Roma - Rome - Italy
E-mail: annali@iss.it